Bilancio di sostenibilità Banfi 2019

Per Banfi, azienda vinicola nata a Montalcino (SI) nel 1978, la sostenibilità rappresenta da sempre un valore essenziale, che coinvolge ciascuna fase della filiera produttiva. Il rispetto per il territorio e il benessere delle persone vanno di pari passo con il successo dell’azienda, che sin dalla sua fondazione ha sempre cercato di usare in modo razionale le risorse naturali.

Per questo motivo la realizzazione del Bilancio di Sostenibilità annuale costituisce una parte fondamentale dell’attività dell’azienda: un documento che riassume quanto è stato messo in atto da Banfi all’interno del proprio piano di sviluppo sostenibile.
Più di 1.500 ettari coltivati fra Toscana e Piemonte, 400 dipendenti, oltre 60 milioni di euro di fatturato. Nel 2019 Banfi ha proseguito sulla strada della crescita, ascoltando i propri stakeholders e rafforzando l’importanza di intraprendere ogni azione a sostegno della sostenibilità.

Per il terzo anno consecutivo Publifarm ha messo a punto il documento annuale, diviso in 10 capitoli che spaziano dalla descrizione dettagliata dei valori, dei prodotti e dei territorio dell’azienda, ai rapporti con tutti gli stakeholders coinvolti, fino agli aspetti legati alla governance.
La parte centrale del bilancio di sostenibilità è invece dedicata alle azioni concrete messe a punto da Banfi per limitare l’impatto sul territorio. In particolare la difesa della qualità di ciascun prodotto e i progetti sperimentali messi a punto dall’azienda sia dal punto di vista della produzione vinicola, sia per quanto riguarda la tutela dell’ambiente che delle risorse umane.
Non meno importanti sono tutti i metodi che Banfi attua nell’ambito della riduzione dei consumi di acqua e di energia, oltre alla gestione dei rifiuti.



Infine, il documento dà spazio alle iniziative avviate da Banfi per valorizzare i territori nei quali opera, sia in qualità di sponsor di numerosi eventi sportivi e culturali, sia tramite la creazione di progetti ad hoc legati alla sostenibilità.

Il Bilancio di sostenibilità Banfi 2019 racconta quindi un intero anno di sfide, evoluzione, successi e impegno.