17 Luglio 2025

Costruire l’identità visiva di Cospe: logo, sito web e social 

Lavori
L’impresa di costruzioni bergamasca ha da diversi anni un respiro sempre più europeo. La sua crescita si accompagna a un restyling della comunicazione tutto Made in Publifarm.

“Se non esiste, può essere costruito”. Nel claim di Cospe, impresa edile di San Paolo d’Argon che ha registrato tra il 2015 e il 2020 la maggiore crescita di fatturato in Italia, si racchiude tutta la sua spinta all’innovazione, uno dei valori chiave che l’azienda desidera trasmettere attraverso i propri canali di comunicazione.

Per questo noi di Publifarm, che seguiamo Cospe già da molti anni, ci siamo buttati a capofitto nel restyling di alcuni strumenti chiave, per dare alla brand identity dell’azienda un volto ancora più incisivo e in linea con il suo nuovo posizionamento e con la volontà di comunicare come player di punta nel settore dell’edilizia. 

Nuovo logo e logo animation per Cospe

Il restyling dell’immagine di Cospe è partito da un lieve rifacimento del logo, che è servito anche per creare la logo animation utilizzata come frame di chiusura dei video presenti sui social e sul sito.  

Il nuovo sito web

In seguito, ciò siamo dedicati al rifacimento del sito web cose.eu. Ampio spazio è stato dato ai progetti edili realizzato dall’impresa, con un video in home page e un’infografica dinamica che riporta i numeri chiave dell’azienda in termini di progetti completati, cantieri aperti e maestranze.

Le news dalle ultime realizzazioni hanno poi un posto in primo piano in homepage, così come la sezione dedicata alle azioni di Cospe per la difesa dell’ambiente nei suoi cantiere.

La sezione del sito dedicata ai singoli progetti è divisa per categorie: residenziale, industriale, commerciale e polifunzionale, civile privato, alberghiero, ristrutturazioni. In più, abbiamo inserito una pagina di “casi studio” con il racconto dettagliato dei progetti edili più significativi di Cospe.

La gestione dei social di Cospe 

Abbiamo quindi ripreso a realizzare contenuti Instagram per l’azienda, con un piano editoriale incentrato sui progetti di sviluppo in corso. Il piano prevede sei post al mese: due reel che mostrano l’avanzamento dei cantieri, arricchiti da dati utili a dare una misura concreta delle opere, e quattro post statici.

Questi ultimi sono un mix tra caroselli e post semplici: i caroselli offrono brevi recap sui lavori in corso o sintetizzano qualche caso studio particolarmente interessante, mentre i post semplici hanno un tono più evocativo e raccontano i valori aziendali o dati legati alla sostenibilità. L’alternanza tra contenuti di cantiere e post istituzionali vuole infatti offrire una panoramica completa dell’azienda.