SEO in primo piano per il sito di HSE Rescue
HSE Rescue è un’azienda con alle spalle oltre vent’anni di esperienza nel settore della sicurezza industriale. Le sue competenze spaziano dalla consulenza alla progettazione di sistemi di sicurezza, fino alla formazione dei lavoratori in ambienti ad alto rischio.
L’obiettivo del nuovo sito web era chiaro: rendere HSE Rescue facile da trovare online da parte di aziende interessate a formare il proprio personale e a migliorare la sicurezza dei propri ambienti di lavoro.
Un lavoro di squadra: dall’intervista al layout del sito web
Prima di procedere con la bozza del layout, il nostro team ha raccolto e analizzato tutti i materiali informativi forniti dal cliente, per costruire una visione completa dell’azienda.
Abbiamo poi realizzato un’intervista approfondita con il team di HSE Rescue, utile per definire nel dettaglio i servizi offerti e i punti di forza distintivi dell’azienda.
Sulla base di queste informazioni, abbiamo strutturato l’alberatura del sito, ponendo grande attenzione alla chiarezza dei percorsi di navigazione e alla valorizzazione dei contenuti.
Per farlo ci siamo serviti di uno strumento online che utilizziamo spessissimo, MIRO, dove ciascun membro del team può collaborare e apportare modifiche alla sitemap e alle bozze delle singole pagine di ogni sito web che sviluppiamo.

Web design: funzionalità e coerenza visiva
Il nuovo sito di HSE Rescue è frutto di una stretta collaborazione tra il team creativo e il team di sviluppo web.
Insieme, abbiamo studiato uno stile grafico che unisse ottimizzazione SEO e coerenza visiva con la brand identity esistente.
Abbiamo dato ampio spazio ai testi per favorire l’indicizzazione, curato la leggibilità e reso la navigazione intuitiva.
Il sito comprende inoltre:
- una sezione FAQ
- una pagina dedicata ai casi studio
- contenuti di approfondimento per ciascun servizio offerto.
L’attività SEO: testi AI-friendly e keyword mirate
Per i testi del sito, il team SEO e copywriting ha iniziato studiando le keyword principali e secondarie del settore sicurezza industriale.
Queste sono state condivise e validate con il cliente, per garantire la massima pertinenza con il loro ambito operativo.
Le risposte dell’intervista e le parole chiave individuate sono poi diventate la base per la stesura di testi ottimizzati SEO, redatti seguendo le nuove linee guida AI Overview.
Il risultato? Contenuti ricchi, pertinenti e “AI-friendly”, capaci di posizionarsi e al tempo stesso raccontare con chiarezza la professionalità di HSE Rescue.
Content creation: i casi studio
La collaborazione con il cliente è stata fondamentale per rendere il sito non solo performante, ma anche interessante per il potenziale pubblico.
Grazie al lavoro condiviso, per l’attività di content creation abbiamo potuto creare tre nuovi casi studio dedicati ad altrettanti progetti di sicurezza realizzati da HSE Rescue: interventi su strutture come la Diga di Calvanella, aziende e persino sulle attrazioni del parco divertimenti Mirabilandia.
Questi contenuti arricchiti da fotografie delle attività sul campo di HSE Rescue rendono molto più accattivante il sito e mostrano in modo concreto l’esperienza e la versatilità dell’azienda.

Lo sviluppo del sito web di HSE Rescue
Il team di web development ha dato forma al progetto, traducendo la struttura e il design in un sito performante, veloce e sicuro.
Il sito è ricco di animazioni legate allo scroll, che rendono la navigazione dinamica senza sacrificare la chiarezza. Slider che animano titoli, sottotitoli e immagini di sfondo, box servizi interattivi in home e transizioni fluide trasmettono un senso di movimento costante.
Sul piano tecnico, lo sviluppo è stato realizzato con Timber/Twig, GSAP e jQuery, su piattaforma WordPress, per garantire flessibilità, dinamicità e facilità di aggiornamento.

Un progetto 100% Publifarm
Il nuovo sito di HSE Rescue è il risultato di un lavoro corale che ha coinvolto tutti i reparti di Publifarm — dall’account al PM che hanno coordinato le attività, al team creativo, passando per copywriter, SEO specialist e sviluppatori web.
Un progetto che racconta, in ogni dettaglio, il nostro modo di fare comunicazione: strategica, integrata e orientata ai risultati, senza mai dimenticare la creatività.