“A doppio filo”, il volume per celebrare i 30 anni di Pro Universitate Bergomensi

Il progetto editoriale è nato per mettere in luce il ruolo fondamentale di questa collaborazione che produce frutti per le generazioni future, offrendo alla comunità bergamasca una visione di crescita e sviluppo civile in grado di affrontare le sfide del futuro.
Pro Universitate Bergomensi, fondata nel 1994 dalle categorie economiche e produttive bergamasche, nasce per valorizzare il talento delle studentesse e degli studenti bergamaschi, il prestigio dell’Università di Bergamo e, insieme, la crescita culturale e lo sviluppo del territorio. L’associazione ha chiesto a noi di Publifarm di realizzare questo volume celebrativo, in collaborazione con Elisabetta Olivari, consulente per la comunicazione.

I contenuti del volume “A doppio filo”
Il volume, composto da 82 pagine e suddiviso in 4 capitoli, racconta l’evoluzione dell’Università di Bergamo dal 1968 a oggi, evidenziando il contributo di Pro Universitate Bergomensi nei momenti chiave del suo sviluppo.
L’obiettivo della pubblicazione è quello di tramandare una “strategia di territorio”, frutto di un dialogo costante tra Università e comunità locale.


Il layout grafico e le infografiche del volume “A doppio filo”
La veste grafica del volume è stata studiata per riflettere il concetto di connessione e crescita, sfruttando l’uso di linee intrecciate per richiamare il titolo del volume stesso, e colori sobri ma incisivi per trasmettere il legame tra tradizione e innovazione.

Le immagini, scelte con cura, valorizzano il patrimonio storico dell’Università e le sue più recenti trasformazioni, offrendo un’esperienza di lettura visiva accattivante e immersiva.
Il volume è stato arricchito da una serie di infografiche in grado di far comprendere immediatamente al lettore la portata del sostegno di Pro Universitate Bergomensi all’Ateneo bergamasco.

L’evento di presentazione presso l’Università degli Studi di Bergamo
Giovedì 5 dicembre la Sala Galeotti dell’Università degli Studi di Bergamo ha ospitato l’evento di presentazione del volume. L’evento è stato arricchito dagli interventi del Rettore Sergio Cavalieri e della Presidente di Pro Universitate Bergomensi Cristina Bombassei.
Nicola Pavesi, CEO di Publifarm, ha commentato così la creazione del volume per l’Associazione: “Siamo orgogliosi di aver contribuito a valorizzare un capitolo fondamentale della storia di Bergamo verso l’eccellenza. Questo progetto è la dimostrazione di quanto il dialogo tra l’Università e il territorio possa generare valore e promuovere uno sviluppo sostenibile e condiviso.”