22 Gennaio 2025

C’è parecchia azione nel nuovo numero del magazine ge.M

Brave creativity Il mondo Publifarm
Per la rivista annuale di Musumeci e genoud abbiamo realizzato l’animazione in realtà aumentata della copertina: e all’interno c’è un intero articolo che parla di noi.

Nel secondo numero di ge.M magazine la nostra agenzia è protagonista non soltanto con un approfondimento sull’uso della realtà aumentata nel mondo dei packaging, ma anche con una bellissima animazione in AR della stessa cover della rivista.

ge.M magazine: una finestra sul mondo di Musumeci e genoud

ge.M, il nuovo progetto editoriale dedicato al gruppo genoud/Musumeci, è nato un anno fa per rappresentare una sorta di finestra sul mondo delle due aziende leader nella stampa per il settore del lusso e dei servizi di pre-stampa di altissima qualità, oltre che un invito ad apprezzare il valore senza tempo della carta. Non un magazine commerciale, quindi, ma uno spazio dove trovare approfondimenti interessanti sui partner e i clienti del Gruppo, con storie che riflettono i medesimi valori e possono essere una fonte d’ispirazione per i lettori. 

Il magazine, annuale e in doppia lingua – italiano e francese -, è distribuito a tutti i clienti di genoud e Musumeci, che possono anche visualizzarlo in formato digitale tramite il QR code stampato sulla rivista.

La realtà aumentata e Publifarm al centro della nuove edizione della rivista

Per il numero di ge.M uscito nel mese di gennaio 2025 è stato realizzato un articolo di approfondimento sull’uso della realtà aumentata applicata ai packaging e alla stampa, con un focus sullo stand ideato in occasione della scorsa edizione di Packaging Première, l’evento al quale Musumeci e genoud hanno partecipato per due anni consecutivi proprio insieme a Publifarm.  

Per rendere ancora più chiaro il funzionamento della realtà aumentata ai lettori e alle lettrici di ge.M abbiamo proposto alla redazione di animare la cover del magazine. Inquadrando l’apposito QR code stampato all’interno del colophon, è possibile far partire l’animazione sul proprio smartphone: testi e immagini prendono così vita, accompagnate da una musica evocativa in background. 

Siamo convinti che, se usata unendo a dovere creatività e strategia, la realtà aumentata possa aprire nuove possibilità e prospettive all’interno di numerosi settori, dal packaging all’editoria, dagli eventi al food e molto altro ancora.